Canali Minisiti ECM

Ketamina efficace contro la depressione avanzata negli anziani

Psichiatria Redazione DottNet | 24/07/2017 12:34

Studio dell'University of New South Wales a Sydney

La ketamina, farmaco utilizzato come anestetico, antidolorifico e a livello sperimentale anche contro il disturbo bipolare e l'alcolismo, si è dimostrato efficace nel trattare la depressione avanzata nei pazienti anziani. Uno studio dell'University of New South Wales a Sydney e dell'ente di sostegno ai pazienti di depressione Black Dog Institute, offre evidenze preliminari della sua efficacia come antidepressivo, se somministrata in dosi ripetute e 'personalizzate'. 

Nella ricerca pubblicata sull'American Journal of Geriatric Psychiatry, gli studiosi guidati da Duncan Georges della Scuola di Psichiatria dell'università, hanno sperimentato differenti dosi di ketamina su 16 partecipanti di oltre 60 anni, che soffrivano di depressione resistente ai trattamenti. I risultati indicano che il farmaco era ben tollerato dai partecipanti e che anche una piccola iniezione subcutanea si è dimostrata un metodo accettabile di somministrarlo in modo sicura ed efficace. Studi precedenti su trattamenti a base di ketamina su pazienti anziani di depressione hanno mostrato risultati positivi nel breve termine, ma questa è la prima ricerca estesa agli effetti di lungo termine quando il farmaco è assunto per un periodo prolungato, scrive Georges. Gli anziani con forme severe di depressione devono affrontare "barriere addizionali quando cercano un trattamento", spiega lo studioso.

pubblicità

"Essi hanno anche una maggiore probabilità di soffrire di comorbilità, come disturbi neurodegenerativi e dolore cronico, che possono creare ulteriori complicazioni a causa di effetti collaterali della ketamina", aggiunge. "I risultati indicano che una titolazione del dosaggio, cioè di graduale aggiustamento delle dosi fino a raggiungere l'effetto terapeutico desiderato, consente di selezionare la migliore dose per ciascun individuo e massimizzare i benefici, minimizzando gli effetti collaterali". E' noto che la depressione causa un restringimento delle cellule cerebrali che diventano meno efficienti, e l'ipotesi è che la ketamina aiuti a invertire il processo offrendo sostegno alle cellule impattate, osserva ancora Georges. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo afferma uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Nature Mental Health

Lo studio di fase 3b ESCAPE-TRD mostra tassi di risposta e di remissione più elevati e crescenti nel tempo nelle persone che hanno ricevuto esketamina spray nasale rispetto a coloro che hanno ricevuto quetiapina a rilascio prolungato (XR)

Il trattamento è praticato da oltre 30 anni all'estero per le gravi forme di depressione resistente ai farmaci

Tra gli over 65 i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023